L'anima ignuda nell'isola dei beati
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Monfalcone
2025-09-14 - Mostra
MONFALCONE
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
Piazza Cavour 44
14 SETTEMBRE - 2 NOVEMBRE 2025
ORARI MOSTRA:
VENERDÌ 16-19
SABATO E DOMENICA 10-13/16-19
Eventi in galleria
visite guidate alla mostra
VENERDì 3 OTTOBRE alle 17.00
SABATO 4 OTTOBRE alle 10.30 Alle 16.30
SABATO 18 OTTOBRE alle 10.30 Alle 16.30
VENERDì 31 OTTOBRE alle 17.00
SABATO 1 NOVEMBRE alle 10.30
visite guidate con il collezionista Ferruccio Massa
VENERDì 10 OTTOBRE alle 17.00
visita guidata con Silvana Corbatto
SABATO 11 OTTOBRE alle 11.00
visita guidata con Lucio Gregoretti
VENERDì 24 OTTOBRE alle 17.00
visita guidata con Silvana Corbatto
SABATO 25 OTTOBRE alle 11.00
visita guidata con Lucio Gregoretti
I percorsi della memoria
VIAGGI ALLA SCOPERTA DELLA PRESENZA EBRAICA
A GORIZIA E NELL’ISONTINO.
Visita a:
- Cimitero ebraico di Valdirose (Slovenia), Sinagoga,
- Ghetto ebraico, spazio espositivo Fondazione Carigo
Partenza in autobus da via Fratelli Rosselli alle 15.00
Rientro a Monfalcone alle 19.00
Visite gratuite con prenotazione presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Monfalcone
URP@comune.monfalcone.go
tel. 0481 494 280
orari:
dal lunedi al venerdi
9.00 - 13.00
lunedi e mercoledi
15.30 - 17.30
Eventi in galleria
SABATO 11 OTTOBRE alle 18.00
SE IO NON LOTTASSI
Omaggio a Michelstaedter con Massimiliano Finazzer Flory.
Accompagnamento del Maestro Simone d’Eusanio.
Ogni 75 anni appare in cielo un corpo celeste, un asteroide, una cometa. Il suo nome è cometa di Halley, sicché pochi, pochissimi hanno la possibilità di vedere la sua luce due volte. L’ultima volta è stata nel 1986. A Gorizia era di passaggio tra il 18 e il 19 maggio 1910. Con lo sguardo teso tra le stelle in quella notte c’era anche Michelstaedter.
VENERDì 17 OTTOBRE alle 18.00
LA VOCE INTIMA
letture dall’Epistolario con i Lettori in Cantiere
Ti scrivo ora di notte al lume della lucerna. Beethoven m’ha fatto spasimare di gioia e di sofferenza, quest’oggi. […] Mi sento sbattere in testa quei temi e non posso pensare ad altro. Quando sto zitto cioè quando mi dimentico e non lavoro con la testa, mi sento suonare dentro a piena orchestra, e mi metterei a piangere
o a urlare come un dannato... se lo potessi.
SABATO 18 OTTOBRE alle 18.00
GRAZIADIO ISAIA ASCOLI - NOTERELLE
con Claudio Moretti e Flavia Valoppi, produzione Teatro Incerto Accompagnamento del Maestro Simone d’Eusanio.
Parlare di Graziadio Isaia Ascoli è stato, per noi, come entrare in un labirinto. In ogni occasione, ci pareva di avere fra le mani il gomitolo di un filo e di avere trovato la strada da seguire. Ma
se alzavamo lo sguardo ci accorgevamodi essere davanti a un bivio… un filo, solo un filo avevamo fra le mani…
DOMENICA 19 OTTOBRE alle 10.30
IL PENSIERO FILOSOFICO DI CARLO MICHELSTAEDTER
con Laura Sanò e Fabrizio Meroi
Dopo di lui, il confronto tra vita e pensiero, tra essere e tempo, tra morte e libertà continuerà ad attraversare la filosofia del secolo, ma raramente sarà condotto con una lucidità altrettanto vigile,
con una tale onestà interiore, e soprattutto con un’intransigenza così radicale. È questo che fa dell’opera di Michelstaedter, pur nella sua brevità, un documento fondamentale del pensiero contemporaneo,
e della sua voce una delle più irriducibili testimonianze di quell’impossibile che la filosofia non può eludere, senza smarrire, insieme, il senso più profondo della propria vocazione.
Laura Sanò insegna Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Padova. Fabrizio Meroi insegna presso il Dipartimento di Lettere e filosofia dell’Università di Trento.
SABATO 25 OTTOBRE alle 18.00
MICHELSTAEDTER: LA SOFFITTA DI PIAZZA GRANDE
Lo spettacolo, prodotto dal Collettivo Terzo Teatro di Gorizia e diretto da Mauro Fontanini, è liberamente tratto da testi di Roberto Covaz e Alberto Princis.
La vicenda racconta di un sodalizio fra tre giovani intellettuali goriziani sorto in una soffitta, quella di Palazzo Paternolli in Piazza della Vittoria (allora Piazza Grande). Essa per il filosofo goriziano Carlo Michelstaedter ha rappresentato un importante luogo di crescita intellettuale e umana. D’altra parte, i suoi amici Enrico Mreule e Giovanni Paternolli erano l’incarnazione di ciò che il filosofo teorizzava da quando si erano conosciuti sui banchi dello Staatgymnasium asburgico di Gorizia e frequentavano quella soffitta.
DOMENICA 2 NOVEMBRE alle 11.30
LE TESI DI CARLO
omaggio in poesia, musica e danza a Carlo Michelstaedter.
Da un’idea di Stefano Sacher con la compagnia Bellanda.
Voi vivete perché siete nati
ma dovete rinascere
per voi stessi
per vivere.