“Cervantes Itinerante” a Gorizia e Nova Gorica per la Giornata Europea delle Lingue.
Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
27/09/2025 - Lettura
Il 27 settembre “Cervantes Itinerante”, il progetto dell’artista italo-argentino Mario Alvarez, arriva a Gorizia e Nova Gorica con varie iniziative che partono dalla Biblioteca Statale Isontina.
L’influenza dell’opera di Cervantes sulla cultura mondiale è stata ed è enorme.
Cervantes trascende il suo tempo per coinvolgere il lettore di tutte le epoche e le latitudini, superando ogni confine letterario e geografico. Il suo Don Chisciotte oltre ad essere considerato il primo romanzo moderno, è stato tradotto in circa 140 tra lingue, dialetti o varietà linguistiche.
Proprio per questo l’artista Mario Alvarez, in una ideale “cavalcata” che unisce diversi paesi, da più di vent’anni porta avanti il suo progetto “Cervantes Itinerante”, che si realizza attraverso mostre, videoinstallazioni, letture, dialoghi, gastronomia, ‘tertulias’.
Per festeggiare la Giornata Europea delle Lingue, Mario Alvarez ha deciso di far arrivare il suo progetto a Gorizia e Nova Gorica, Capitale europea della cultura 2025, per valorizzare il concetto di cultura senza confini e cultura di pace.
Si inizia sabato 27 settembre alle ore 11 presso la Biblioteca Statale Isontina con letture dal Don Chisciotte in lingua originale, in italiano, sloveno e altre lingue, anche in videocollegamento con diversi paesi europei.
Si prosegue ‘Cavalcando’ con Mario Alvarez alla scoperta di un’edizione del 1668 del Don Chisciotte, accompagnata da una videoproiezioni dello stesso artista: “Il linguaggio dell’arte. Don Chisciotte da Doré a Chagall a Dalì” che mostra quanto questo capolavoro della letteratura universale abbia ispirato artisti di tutte le epoche, come lo stesso Alvarez.
A seguire, la scoperta di un’edizione della Bibbia del 1565, coeva a Cervantes, accompagnata da un'altra videoproiezione di Mario Alvarez: “Il Pane del Cielo, il Pane del Giubileo” un progetto in cui l’artista prende simbolicamente il grano dall’Antico Testamento e la farina dal Nuovo Testamento. Aggiunge l’acqua, simbolo del battesimo, e il lievito della Parola e crea l’impasto che si trasforma in pane, simbolo dell’alimento più sacro per tutti gli esseri umani.
Oltre a queste edizioni di pregio, saranno in esposizione varie pubblicazioni su Cervantes e il suo Don Chisciotte, tutte patrimonio della Biblioteca Statale Isontina.
La terza videoproiezione presentata dall’artista, “I codici della natura: linguaggio senza confini”, ci parla di una lingua universale che lega il mondo naturale all'uomo.
Dopo la mattinata in biblioteca, l’iniziativa prosegue in maniera itinerante per le vie della città, per unire Gorizia e Nova Gorica, con un pranzo letterario itinerante insieme allo ‘chef narratore’ Mario Alvarez, letture dal Don Chisciotte, conversazioni in varie lingue, racconti, poesie, parole e musica.
L’iniziativa è promossa da AmarilloArt e il Centro Cervantes Itinerante, in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e partecipa agli eventi del sito ufficiale della Giornata Europea delle lingue. Inoltre ha ottenuto il patrocinio del Comune di Gorizia e del Comune di Nova Gorica.
“Cervantes Itinerante” è un progetto ideato da Mario Alvarez e prosegue nei giorni successivi per festeggiare il compleanno di Miguel de Cervantes il 29 settembre e per unire letteratura e arte contemporanea in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo da sabato 4 ottobre fino alla fine del mese.
www.cervantesitinerante.org e www.amarilloart.es